dom | lun | mar | mer | gio | ven | sab |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
2 ottobre: Giornata internazionale della nonviolenza
Oggi 2 ottobre, nella ricorrenza della nascita di Gandhi, Padre della Patria indiano e del «satyagraha», il movimento per la disobbedienza civile e nonviolento, si celebra la “Giornata internazionale della nonviolenza", istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per «divulgare il messaggio della nonviolenza, anche attraverso l'informazione e la consapevolezza pubblica». Qui una riflessione di Pasquale Pugliese, filosofo, autore su pace e nonviolenza, e aderente al Movimento Nonviolento.
ottobre 2, 2023 nella Appuntamenti, Esperienze, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Nella Diocesi di Milano iniziativa sull'obiezione di coscienza e servizio civile
Si è svolto lo scorso 23 settembre l'incontro "Scegliere la pace. Un impegno personale, una prospettiva per tutti", promosso al Centro sportivo Sandro Pertini di Cornaredo (MI) da Caritas ambrosiana, Fondazione degli Oratori Milanesi, Pastorale Giovanile diocesana e Centro Sportivo Italiano. Al centro della giornata di festa e confronto l’obiezione di coscienza, il servizio civile e la sempre più drammatica alternativa, oggi, tra la pace e la guerra. L’iniziativa ha visto, dopo la mattinata articolata tra approfondimenti e testimonianze, l’intervento dell’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini. Approfondisci l'iniziativa qui con i video della giornata.
settembre 29, 2023 nella Appuntamenti, Esperienze, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Scade domani il Bando di Servizio Civile Digitale
Scade domani alle 14:00 il Bando per la selezione di 4.629 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile digitale. Posso partecipare, tramite candidatura online, tutti i giovani (italiani o stranieri, regolarmente residenti in Italia) tra i 18 e 29 anni (non compiuti al momento della presentazione della domanda). Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. I progetti hanno una durata di 12 mesi. L’avvio in servizio è previsto entro il 28 dicembre 2023. Alcuni progetti prevedono una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità e/o un periodo di tutoraggio da uno a tre mesi. Gli aspiranti operatori volontari possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede. L’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio è attualmente pari ad € 507,30.
settembre 27, 2023 nella Appuntamenti, Bando nazionale, Servizio civile in cifre, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
L'impegno dei giovani in servizio civile per i migranti
Nella puntata di "Porta a porta" del 21 settembre, parlando della situazione dei migranti alla frontiera tra Italia e Francia, è stata raccontata l'esperienza di accoglienza della Caritas di Ventimiglia-Sanremo, che passa anche dal supporto dei giovani in servizio civile universale.
settembre 22, 2023 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
21 settembre, Giornata Internazionale della Pace
Si celebra oggi, 21 settembre, la Giornata Internazionale della Pace, istituita nel 1981 con una risoluzione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite che ha dichiarato questo giorno dedicato al rafforzamento degli ideali di pace, chiedendo anche di osservare 24 ore di cessate il fuoco. Particolarmente significativa l'edizione di quest'anno perchè nel 2023 cade anche il 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (10 dicembre) e della Convenzione sulla Prevenzione e la Repressione del Genocidio (9 dicembre). Il tema di quest'anno è "Azioni per la pace: la nostra ambizione per i #GlobalGoals". «È un invito all’azione - spiega in una nota l'ONU - che riconosce la nostra responsabilità individuale e collettiva nel promuovere la pace. Promuovere la pace contribuisce alla realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) e il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile creerà una cultura di pace per tutti». Il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha dichiarato: «La pace è necessaria oggi più che mai. La guerra e i conflitti stanno scatenando devastazione, povertà e fame, e costringendo decine di milioni di persone ad abbandonare le loro case. Il caos climatico è ovunque. E anche i paesi non in guerra sono attanagliati da enormi disuguaglianze e contrasti politici”.
settembre 21, 2023 nella Appuntamenti, Esperienze, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
29 settembre, incontro su storia e attualità dell'obiezione di coscienza
Il prossimo 29 settembre (ore 14:00) , alla vigilia dell’inizio del Festival del Servizio Civile promosso dalla CNESC, CESC Project, Caritas Roma e CESC (in collaborazione con la rete "Le vie della nonviolenza"), organizzano a Roma presso la Cittadella della Carità "Santa Giacinta" (via Casilina Vecchia, 19) un incontro sulla storia e l’attualità dell’obiezione di coscienza al servizio militare.
Tre momenti essenziali in cui è articolato: la testimonianza di Mario Pizzola, protagonista insieme ad altri del primo atto di obiezione di coscienza collettivo in Italia nel 1971 e autore del libro "La sporca pace"; la presentazione del progetto di nuovo sito web volto a rilanciare quanto raccolto negli anni dall’obiettore Claudio Pozzi e recentemente donato a CESC Project; il dialogo possibile tra questa storia e i giovani operatori volontari del servizio civile di oggi. Qui il programma completo dell'incontro.
settembre 20, 2023 nella Appuntamenti, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Interrogazione parlamentare sui Corpi Civili di Pace
È stata presentata dai senatori del PD lo scorso 27 luglio un'interrogazione parlamentare al Ministro per lo sport e i giovani con delega al servizio civile, Andrea Abodi, riguardante i Corpi Civili di Pace (Atto n. 3-00631). «L’istituzione dei corpi civili di pace - ricorda il senatore Del Rio, primo presentatario, insieme ai suoi colleghi di partito - rappresenta una novità quasi assoluta nel panorama europeo e mondiale e prevede la formazione, rafforzata e specialistica, dei giovani volontari ammessi alla sperimentazione dei corpi civili di pace effettuata dall’ente o dall’organizzazione proponente il progetto in collaborazione o in partenariato con centri studi o di ricerca, istituti universitari o altri organismi, con competenze nelle materie relative ai progetti».
settembre 19, 2023 nella Appuntamenti, Normativa e progetti, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Proroga bando di progettazione Servizio Civile "Ambientale"
Lo scorso venerdì 15 settembre il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale (SCU) ha prorogato alle ore 14,00 del 18 ottobre la scadenza per la presentazione dei programmi d’intervento specifici per il “Servizio Civile Ambientale”, originariamente indicata per il 29 settembre. Tutti i dettagli a questo link.
settembre 18, 2023 nella Appuntamenti, Normativa e progetti, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Al via l'iter di elezione dei nuovi rappresentanti dei giovani in servizio civile
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale (SCU) ha avviato, a partire da ieri 14 settembre, la procedura per l'elezione dei delegati dei giovani operatori volontari delle regioni, delle province autonome e dell’estero. «Possono candidarsi alle elezioni - ricorda il Dipartimento - tutti gli operatori volontari in servizio a far data dal 14 settembre 2023 al 25 settembre 2023. La partecipazione è possibile tramite la piattaforma online EVOL (Elezioni volontari online) raggiungibile da https://evol.serviziocivile.it o dal sito https://politichegiovanili.gov.it, dove è presente un’intera sezione dedicata e denominata “Elezioni”. L’accesso alla piattaforma avviene utilizzando le credenziali SPID - sistema pubblico di identificazione digitale oppure le credenziali di accesso, secondo la modalità ordinariamente utilizzata per collegarsi all’area riservata volontari».
settembre 15, 2023 nella Appuntamenti, Giovani e rappresentanza, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Puglia: incontro regionale sul servizio civile
Si svolgerà domani 14 settembre a Bari, presso gli spazi della Fiera del Levante, un nuovo incontro per giovani ed enti di servizio civile, promosso dalla Regione Puglia. Nella mattinata verrà presentato il docufilm "Esperienza Universale", con i partecipanti che potranno dialogare con il regista e i protagonisti, per poi confrontarsi sui temi e i contenuti del servizio civile. Qui il programma della mattinata [.PDF].
settembre 13, 2023 nella Appuntamenti, Giovani e rappresentanza, Regioni | Permalink | Commenti (0)
CNESC: il 29 e 30 settembre seconda edizione del Festival del Servizio Civile
Si svolgerà il 29 e 30 settembre, al Parco del Giardino Verano di Roma, la seconda edizione del Festival del Servizio Civile “GenerAzione Diritti”, promosso dalla CNESC (Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile) per «valorizzare il contributo del servizio civile alla promozione dei principi costituzionali e all’attuazione dell’”I care” di don Milani, di cui ricorre il centenario dalla nascita». «Un momento di festa - dichiara la CNESC - pensato con i giovani e per i giovani, per favorire un’occasione di incontro col ricco e variegato mondo del servizio civile, attraverso talk, spettacoli e musica». Qui il programma [.PDF].
settembre 12, 2023 nella Appuntamenti, Esperienze, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Nuovo logo per la Rappresentanza del servizio civile
La Rappresentanza Nazionale degli Operatori volontari del servizio civile universale ha diffuso oggi il suo nuovo logo. "La Rappresentanza Nazionale e le Delegazioni regionali di #serviziocivileuniversale - hanno dichiarato via social - si vestono di una nuova identità, grazie al lavoro che abbiamo svolto insieme ai Delegati e alle Delegate con Delega alla Comunicazione e in accordo con il Dipartimento. Ideato con cura da Lorenzo Ianni, Rappresentante Regionale OV del Lazio e Simone Paolillo, Rappresentante Regionale della Puglia".
settembre 5, 2023 nella Appuntamenti, Giovani e rappresentanza, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Papa Francesco: progresso delle nazioni non si misura con armi
Oggi 4 settembre Papa Francesco ha inaugurato, nell'ultimo giorno del suo viaggio in Mongolia, la Casa della Misericordia a Ulaanbaatar. Un'occasione per ribadire l'importanza fondante della carità nella Chiesa e ricordare il ruolo del volontariato gratuito e lontano dalle logiche del ritorno personale: "Per fare del bene, l'unica cosa che serve è un cuore buono". Il Pontefice ha inoltre ricordato come «Il vero progresso delle nazioni non si misura sulla ricchezza economica e tanto meno su quanto investono nell’illusoria potenza degli armamenti, ma sulla capacità di provvedere alla salute, all’educazione e alla crescita integrale della gente». Qui è disponibile in discorso integrale.
settembre 4, 2023 nella Appuntamenti | Permalink | Commenti (0)
Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato
Ricorre il 1° settembre la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, che segna l’inizio del Tempo del Creato, fino al 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. Nel suo Messaggio di quest'anno, dal titolo “Che scorrano la giustizia e la pace”, papa Francesco invita ad ascoltare “l’appello a stare a fianco delle vittime dell’ingiustizia ambientale e climatica, e a porre fine a questa insensata guerra al creato”. La Celebrazione Nazionale della 18ª Giornata per la Custodia del Creato, promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana, quest'anno sarà ospitata dalla diocesi di Verona nei giorni 16 e 17 settembre 2023.
settembre 1, 2023 nella Appuntamenti | Permalink | Commenti (0)
Tema messaggio per la Giornata mondiale della Pace 2024
“Intelligenze artificiali e Pace”, è questo il il tema del prossimo Messaggio della Giornata Mondiale della Pace (1 gennaio 2024), nel quale si rifletterà - come ricorda la Santa Sede - su "i notevoli progressi compiuti nel campo delle intelligenze artificiali hanno un impatto sempre più profondo sull’attività umana, sulla vita personale e sociale, sulla politica e l’economia". «Papa Francesco - spiega una nota - sollecita un dialogo aperto sul significato di queste nuove tecnologie, dotate di potenzialità dirompenti e di effetti ambivalenti. Egli richiama la necessità di vigilare e di operare affinché non attecchisca una logica di violenza e di discriminazione nel produrre e nell’usare tali dispositivi, a spese dei più fragili e degli esclusi: ingiustizia e disuguaglianze alimentano conflitti e antagonismi. L’urgenza di orientare la concezione e l’utilizzo delle intelligenze artificiali in modo responsabile, perché siano al servizio dell’umanità e della protezione della nostra casa comune, esige di estendere la riflessione etica all’ambito dell’educazione e del diritto. La tutela della dignità della persona e la cura per una fraternità effettivamente aperta all’intera famiglia umana sono condizioni imprescindibili perché lo sviluppo tecnologico possa contribuire alla promozione della giustizia e della pace nel mondo».
agosto 29, 2023 nella Appuntamenti | Permalink | Commenti (0)
Fazzini su "Jesus": giovani, "Patria" e servizio civile
Sul mensile Jesus di luglio-agosto 2023 Gerolamo Fazzini riflette su giovani e "Patria", e chiede di pensare ad un servizio civile realmente "universale". Di seguito l'articolo.
«Basteranno l’aumento del contributo mensile per i volontari e la decisione di riservare una quota del 15% nei concorsi pubblici a chi ha svolto il Servizio civile a risollevare le sorti di questa nobile iniziativa? La domanda è più che legittima: da quando venne varato il Servizio civile nazionale, con la legge 64 nel 2001, si è assistito infatti a un preoccupante calo di adesioni, tant’è che da due anni in qua resta scoperto circa un terzo dei posti previsti nei progetti dagli enti accreditati.
È evidente che siamo in presenza di un problema di ordine culturale. La domanda è: quale può essere la via migliore per educare i giovani a «servire la patria», a sviluppare in loro il senso di una cittadinanza attiva e consapevole, di una solidarietà non episodica? Gli «angeli del fango» sono encomiabili, ma non bastano. C’è chi, nei mesi scorsi, è tornato a caldeggiare il ritorno al servizio militare obbligatorio. Ma a noi pare, piuttosto, che varrebbe la pena rilanciare un tema che ciclicamente si ripropone, salvo poi finire seppellito da altre urgenze mediatiche, ovvero l’istituzione di un Servizio civile universale, per ragazzi e ragazze: «Un servizio civile di popolo sarebbe una novità strutturale importante nella vita del nostro Paese e soprattutto dei suoi giovani», scriveva Michele Serra su Repubblica nel lontano 2012 (ed è tornato a farlo nei giorni post-alluvione in Romagna), definendolo «l’ultimo argine a quell’individualismo comodo e pigro che stila l’agenda di ogni vita esclusivamente su scadenze auto-riferite e obbiettivi personali».
Se proposto come occasione formativa e non certo come reclutamento di manovalanza a basso costo, il Servizio civile universale potrebbe rivelarsi una formidabile scuola per imparare a passare dall’«io» al «noi». Per formare veri «patrioti», senza divise o medaglie, amanti della pace e con un forte senso del bene comune».
agosto 23, 2023 nella Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Trento: CamminaSCUP lungo il Sentiero della Pace
Parte oggi, fino al 26 agosto, la terza edizione di "CamminaSCUP", il trekking del servizio civile promosso dalla Provincia Autonoma di Trento, che mette insieme giovani in servizio, quelli che lo hanno finito (71% dei partecipanti), giovani che scoprono questa esperienza e alcuni degli adulti che li sostengono (OLP, formatori, Ufficio Provinciale, ecc.). Il percorso di quest'anno si svolgerà su alcuni tratti del Sentiero della Pace, lungo i luoghi teatro del Primo conflitto mondiale, dal Tonale al Monte Zugna.
"L'iniziativa - spiega l'Assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti - è nata subito la pandemia, per dare lo spazio alla voglia di stare insieme, di vivere la natura e anche di conoscere il territorio: camminare insieme, raggiungere passo dopo passo gli obiettivi e la meta, è un momento formativo importante per i nostri ragazzi e le nostre ragazze protagonisti del servizio civile. Lo è ancora di più in luoghi dal forte significato come quelli proposti in questa edizione".
agosto 21, 2023 nella Esperienze, Regioni | Permalink | Commenti (0)
Ministro Abodi: "Servizio civile sia elemento valutabile anche nelle aziende pubbliche"
In una intervista di oggi al Messaggero, il Ministro per lo Sport e i Giovani, con delega al servizio civile, Andrea Abodi, ha ricordato la possibilità che hanno ora i giovani volontari di vedersi riconosciuta una riserva dei posti del 15% nei concorsi pubblici. «È un primo segnale, un riconoscimento concreto e tangibile a beneficio di ragazze e ragazzi che servono pacificamente la Patria e il bene comune, con motivazioni che vanno ben oltre il corrispettivo economico che assicuriamo nell'arco dell'anno di servizio. Per la cronaca, quest'anno stiamo parlando di oltre 77.000 posti disponibili, il numero più alto nella storia del SCU. E sto predisponendo anche una lettera che invierò a tutti i presidenti della società a partecipazione pubblica, perché ogni azienda possa trarre spunto da questa norma per valutare se considerare il servizio civile come un elemento distintivo e valutabile in fase di selezione, unitamente ai titoli e alle competenze. Dopodiché, intendo fare la stessa cosa con Confindustria». Tuttavia la macchina burocratica sta ancora tardando a recepire queste indicazioni. Ad esempio su InPA, il portale pubblico per per il reclutamento del personale della PA rivolta a cittadini e Pubbliche Amministrazioni, la riserva dei posti per il SCU ancora non è prevista.
agosto 3, 2023 nella Appuntamenti, Bando nazionale, Giovani e rappresentanza, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Le proposte del Forum Nazionale Servizio Civile
Si è riunita a Roma, nei giorni scorsi, l’Assemblea generale del Forum Nazionale Servizio Civile (FNSC). «Il Servizio Civile non è più e soltanto una politica - si legge nel comunicato stampa finale -, ma una vera e propria infrastruttura immateriale del nostro Paese, un “sistema sussidiario” che coinvolge 14 mila enti, pubblici e organizzazioni del terzo settore, larghissima parte del volontariato e, soprattutto, decine di migliaia di giovani ogni anno. L’inserimento del Servizio Civile Universale nel ‘Decreto Lavoro’ (Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro) e nel ‘Decreto PA’ (Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche) con una riserva del 15% di posti nei concorsi pubblici (Decreto PA) per i giovani che hanno svolto servizio civile, testimonia l’attenzione sempre crescente della politica verso le possibilità di impiego di questo istituto».
luglio 31, 2023 nella Appuntamenti, Esperienze, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Ministro Lollobrigida: "Quest'anno attiveremo il servizio civile agricolo"
Intervenendo il 25 luglio al Food Summit della Fao a Roma, il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, ha sottolineato come «un asset strategico sia quello della formazione, in termini di educazione alimentare nelle scuole e di formazione di nuovi imprenditori agricoli negli studi agrari. Finanziamo l'acquisto di terra per giovani e donne che non hanno risorse proprie, che servono anche a ripopolamento di aree interne e da quest'anno attiveremo il servizio civile agricolo che permetterà ai giovani di fare un'esperienza di contatto con il mondo dell'agricoltura». «Vogliamo che l'agricoltura torni centrale anche in termini culturali, non solo per la produzione ma anche per la manutenzione del territorio. Per noi, gli agricoltori, gli allevatori e i pescatori restano i primi ambientalisti su questo pianeta perché sono quelli che traggono dalla terra e dal mare, dall'allevamento, le risorse per sostenere le proprie famiglie e spesso sono legate a questa attività per tradizione familiare e troppo spesso, invece, sono state creati dei meccanismi che hanno messo in contrasto l'agricoltore con la manutenzione dell'ambiente, con politiche viziate da ideologismi che hanno penalizzato il sistema agricolo.». ha aggiunto Lollobrigida.
luglio 26, 2023 nella Appuntamenti, Normativa e progetti, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)